otturazioni in amalgama vietate dall’Europa

e ora?

La Commissione europea ha deciso che, a partire dal 1 luglio 2018, gli studi dentistici dovranno limitare l’utilizzo della amalgama nelle otturazioni solo a casi eccezionali, evitando in particolar modo di ricorrere a questo materiale nella cura dei minori di 16 anni e delle donne in stato di gravidanza e in fase di allattamento.

Su questo punto la Gazzetta Ufficiale è chiara:

l’uso del mercurio nell’amalgama dentale rappresenta il più importante uso del mercurio nell’Unione e costituisce una notevole fonte di inquinamento. L’uso dell’amalgama dentale dovrebbe pertanto essere eliminato gradualmente (…) Inoltre, è opportuno adottare particolari misure di protezione preventiva della salute per elementi della popolazione vulnerabili, quali bambini e donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento.

Le otturazioni in amalgama, utilizzate in passato nell’odontoiatria conservativa poiché economiche, versatili e durevoli nel tempo, sono state dichiarate in realtà nocive per l’organismo umano, in quanto formate da materiale metallico costituito per almeno il 40% da mercurio, una sostanza poco tollerata dall’organismo che può provocare anche reazioni allergiche. La decisione della Commissione europea mira a tutelare non solo la salute del paziente, ma anche dei dentisti che ne vengono in contatto e dell’ambiente, limitandone in questo modo anche la dispersione.

Inoltre le otturazioni in amalgama creano crepe nella struttura del dente non avendo la stessa elasticità della dentina. L’amalgama è più dura e, con la masticazione, fa effetto cuneo. Essendo composta da metalli è soggetta a dilatazioni derivanti da variazioni termiche.

E’ consigliabile quindi cambiare le otturazioni in amalgama eseguite da oltre vent’anni per prevenire fratture dentinali che, nei casi più gravi, comportano fratture dei denti con possibili gravi conseguenze, fino alla perdita degli stessi.

Le otturazioni in amalgama andranno gradualmente sostituite con materiali che non siano nocivi, optando per compositi di nuova generazione, efficaci e con un migliore risultato estetico. Presso la CLINICA PIVETTA, che già da anni utilizza materiali alternativi all’amalgama, potrai avere tutte le informazioni a riguardo e un preventivo di spesa per la sostituzione delle tue vecchie otturazioni.

Chiama il numero 0423.563 336 per prenotare un appuntamento.