PRESTAZIONI

servizi di odontoiatria, endodonzia, ortodonzia e implantologia dentale
igiene orale, sbiancamento dei denti e applicazioni di faccette dentali
impianto di denti a carico immediato, ortodonzia fissa, mobile e trasparente (apparecchio per i denti)
devitalizzazione, prevenzione e cura del granuloma, radiologia digitale di ultima generazione

specializzazioni

prevenzione
diagnosi
trattamenti

prevenzione

meglio che curare

Esistono procedure che permettono di prevenire i problemi dentali più comuni.
La più importante è l’istruzione all’igiene orale a casa perché, come recita il proverbio, “vale più insegnare a pescare, che regalare un pesce già pescato”.

igiene dentale

Esistono procedure che permettono di prevenire i problemi dentali più comuni.
La più importante è l’istruzione all’igiene orale a casa perché, come recita il proverbio, “vale più insegnare a pescare, che regalare un pesce già pescato”.

igiene dentale

la prevenzione nei bambini

la prevenzione si fa educando

Con i bambini, usiamo un colorante della placca dentale. Oltre a essere divertente, permette loro di capire cosa sia la placca. Una volta riconosciuta, si lavora insieme per asportarla.

proteggere lo smalto

Le sigillature dei solchi dei primi molari, verso i sei anni, permettono di prevenire le carie che possono insorgere durante il periodo di dentizione mista: questa infatti è la fase in cui lo smalto del dente non è ancora completamente formato e la corretta igiene orale è difficile da eseguire.

rafforzare lo smalto

La prevenzione della carie in giovane età è possibile rafforzando la superficie dello smalto con l’applicazione di gel al fluoro, subito dopo la seduta di pulizia. È inoltre possibile usare a casa particolari sostanze che abbassano l’acidità della bocca, poiché l’assunzione di troppi zuccheri favorisce non solo lo sviluppo della placca, ma rende l’ambiente della bocca più acido.

prevenire le malocclusioni

La prevenzione delle malocclusioni (cioè l’errata chiusura delle arcate dentali) è possibile individuando la problematica durante le sedute di controllo periodico dei bambini.

Gli adolescenti vengono fortemente motivati, istruiti all’igiene orale e seguiti con controlli frequenti per individuare precocemente eventuali carie.

dentista per i bambini

la prevenzione si fa educando

Con i bambini, usiamo un colorante della placca dentale. Oltre a essere divertente, permette loro di capire cosa sia la placca. Una volta riconosciuta, si lavora insieme per asportarla.

proteggere lo smalto

Le sigillature dei solchi dei primi molari, verso i sei anni, permettono di prevenire le carie che possono insorgere durante il periodo di dentizione mista: questa infatti è la fase in cui lo smalto del dente non è ancora completamente formato e la corretta igiene orale è difficile da eseguire.

rafforzare lo smalto

La prevenzione della carie in giovane età è possibile rafforzando la superficie dello smalto con l’applicazione di gel al fluoro, subito dopo la seduta di pulizia. È inoltre possibile usare a casa particolari sostanze che abbassano l’acidità della bocca, poiché l’assunzione di troppi zuccheri favorisce non solo lo sviluppo della placca, ma rende l’ambiente della bocca più acido.

prevenire le malocclusioni

La prevenzione delle malocclusioni (cioè l’errata chiusura delle arcate dentali) è possibile individuando la problematica durante le sedute di controllo periodico dei bambini.

Gli adolescenti vengono fortemente motivati, istruiti all’igiene orale e seguiti con controlli frequenti per individuare precocemente eventuali carie.

dentista per i bambini

la prevenzione negli adulti

La prevenzione dei problemi gengivali si attua informando il paziente sull’igiene orale eseguita a casa e sensibilizzandolo su quella professionale (eseguita presso lo studio dentistico) per portarlo a un buon livello di consapevolezza della propria salute, condizione necessaria per il suo mantenimento.