denti crakkati

Di |2021-03-05T10:57:25+01:0003-03-2021|

L’amalgama si comporta come un metallo poco stabile, ossia è soggetta a variazioni di volume associata a variazione di termica. Durante i cicli masticatori funziona come un cuneo fra le pareti del dente che è più elastico. In denti devitalizzati, per motivi strutturali, queste caratteristiche sono moltiplicate. Si sviluppano così delle crepe che assomigliano a quelle visibili sulle tazze di caffè. Con il tempo si approfondiscono verso la polpa del dente oppure danno luogo a frattura di parte del dente.

Le radiazioni non sono tutte “cattive”

Di |2020-12-11T15:05:59+01:0011-12-2020|

Ogni giorno entriamo in contatto con diversi tipi di radiazioni. A livello del mare le radiazioni cosmiche sono inferiori rispetto a quelle che si trovano in alta montagna. Uranio, torio, radio e i loro prodotti si trovano addirittura nella crosta terrestre, nelle ceramiche (ad esempio nei sanitari del bagno), nel tufo, nei mattoni refrattari. Nel corpo possiamo rintracciare il carbonio-14 o il potassio-40, entrati per ingestione, e il radon e il thoron, per inspirazione.

Digrignare e serrare i denti

Di |2020-08-04T12:26:18+02:0003-08-2020|

Digrignare e serrare i denti sono attività che non possiedono alcuno scopo funzionale. La causa principale è l'ipereccitabilità del sistema nervoso. Osservarne i sintomi e capirne le cause può portare alla corretta terapia nei bambini, negli adulti e negli anziani.

I farmaci del dentista

Di |2020-06-20T16:48:39+02:0020-06-2020|

Sapere per quale motivo un farmaco viene prescritto dal medico è sempre molto importante: per questo, prima della nostra visita, chiediamo ai nostri pazienti se e quali farmaci stanno assumendo. Questo ci serve per capire se le terapie che prescriveremo potranno avere eventuali interazioni con quelle già in corso, in modo da cambiarle, se necessario.

La lingua come indicatore di salute

Di |2020-02-05T10:30:16+01:0005-02-2020|

Nella medicina ayurvedica come in quella occidentale, l’ispezione della lingua è utile per ottenere un’indicazione sullo stato di salute generale della persona. Per controllare lo stato di salute della lingua, infatti, è sufficiente tirare leggermente la sua punta con indice e pollice

Che cos’è il frenulo?

Di |2020-02-05T10:01:53+01:0028-12-2019|

Il dentista non è solo il “medico dei denti”, ma si occupa di tutto il cavo orale, che comprende anche la lingua. Il frenulo è responsabile della pronuncia di alcune lettere (t, d, n, l, r, s, z) e partecipa alla corretta deglutizione

La lingua e la sua igiene

Di |2019-12-27T18:57:12+01:0012-11-2019|

Il dentista non è solo il “medico dei denti”, ma si occupa di tutto il cavo orale, che comprende anche la lingua. Una buona igiene della lingua riduce il problema dell'alitosi e contribuisce alla salute del cavo orale.

la carie in assenza di placca

Di |2019-01-28T19:22:44+01:0008-01-2019|

La carie ha varie cause. Prima fra tutte la placca, aggregato di batteri adesi allo smalto, ma anche la scarsa mineralizzazione del dente e le caratteristiche dell’ambiente orale determinato soprattutto dalla saliva. Vediamo quali buone pratiche adottare per combatterla.